Dopo un’attenta valutazione abbiamo deciso di sostituire gli infissi della nostra abitazione. Abbiamo valutato qualità e prestazioni tecniche, scegliendo tipologia di telaio, di vetro e di materiali.
Le finestre e le porte, oltre ad avere un ruolo fondamentale nella struttura dell’abitazioni, sono da considerarsi a tutti gli effetti elementi d’arredo, che determinano lo stile dell’abitazione, valorizzandola. In questo articolo proviamo ad aiutarvi a scegliere al meglio.
L’attenzione al design si manifesta a partire dalla progettazione, e si deve tradurre nella scelta di materiali che siano sia eleganti che resistenti, che garantiscano non solo il massimo livello prestazionale, ma anche possibilità di personalizzazioni precise e in linea con il carattere di ogni ambiente.
L’ampia scelta delle pellicole Aluplast, che include la nostra offerta, permette la finitura della finestra secondo i particolari gusti garantendo così un elevato grado di personalizzazione dello spazio abitativo. Disponibili sono le pellicole liscie, effetto legno e di tipo strutturato.
Il segreto è nell’armonia di tra materiali, pavimenti, pareti e arredamento.
A differenza degli accessori, le finestre sono elementi più impegnativi da sostituire, quindi il primo consiglio è di tenere in considerazione gli abbinamenti tra porte, battiscopa e pavimenti. Optare per infissi neutri può un’opzione valida per poter personalizzare la propria abitazione giocando sui contrasti con pareti colorate o arredamenti particolari.
Se invece la scelta del colore deve essere condizionata da altri fattori, come regole condominiali per le tonalità degli infissi esterni, possiamo optare per una soluzione di infissi bicolore, per scegliere in tutta libertà le tonalità della finestra che ci piacciono di più, rispettando le caratteristiche esterne dell’edificio.
E’ consigliato coordinare il colore delle finestre con lo stile dell’arredamento della propria abitazione. La casa è un ambiente estremamente personale, si può valorizzare il proprio stile con infissi per ogni gusto ed esigenza.
Con uno stile tradizionale la tendenza è di scegliere infissi color legno, come la nostra linea Natura di Aluplast: Rovere Sbiancato, Golden Oak, Noce Venato,Pino e Douglas contribuiscono a creare un ambiente caldo e confortevole, oppure della linea Woodec: Turner Oak Malt e Turner Oak Toffee.
La linea Mondo Natura propone una palette molto vasta di colorazioni. Il nostro consiglio per orientarsi nella scelta è considerare gli abbinamenti con porte e arredamento. Usa saggiamente i colori audaci e i nuovi colori considerati neutri come tonalità di beige o bronzo: sono considerate colori neutri da abbinare a colori freddi per realizzare un ambiente confortevole e rilassante.
Una palette calda includerebbe sfumature di rosso, arancione, giallo e marrone da abbinare all’infisso nelle tonalità crema, cannella, cioccolato o beige.
Una palette fredda, invece, include sfumature di verde, blu, viola e grigi e l’infisso coordinato potrebbe comprendere colori come grigi, ghiaia e azzurri.
Con gli amanti dello stile moderno e contemporaneo è consigliato restare su colori che non creino caos alla vista e quindi, potresti scegliere colori degli infissi che si fondano con gli elementi circostanti.
Il grigio sta infatti vivendo il suo momento di gloria come colore neutro coordinato a sfumature di nero e blu marino: Grigio Antracite effetto sabbia in tonalità differtenti ,Grigio Basalto di Aluplast oppure lo Sheffield Oak Concrete di Woodec possono essere la scelta vincente.
La novità del 2021 è la linea Aludec: linea di colori con effetto alluminio. Una combo pazzesca!
Finestre in PVC con un rivestimento totalmente effetto alluminio, perfetto per un look pulito e contemporaneo.
Consigliamo queste tonalità di colore se la camera è molto ampia e luminosa, se non vuoi aggiungere tende, se hai poche porte in casa e se lo stile della casa è contemporaneo o industriale, con grandi vetrati scorrevoli che alleggeriscano l’impatto visivo.
Ricorda anche che generalmente gli infissi bianchi o neri funzionano bene con tutti gli stili di design, minimizza il contrasto, riflette la luce e ben si adatta a tinte colorate per le pareti. Una scelta che permetta di creare un ambiente neutro, da arredare con fantasia.
Puoi abbinare un color cannella ad una tonalità neutra come il grigio oppure colori come il frassino sbiancato il rovere grigio e il moka ad un arredamento in legno scuro: ad esempio Shieffield Oak Alpine di Woodec Bianco Frassino della linea Mondo Natura.
Se vuoi dare un’occhiata al nostro catalogo colori completo, lasciamo il link qui